Qualche tempo fa sono stato contattato per un consiglio su come arredare la cucina di una villetta in ristrutturazione le cui pareti venivano 'smussate' da un'altra parete a 45°. Vi pubblico una simulazione della mia proposta, ossia quella di non rinunciare ad una cucina angolare bensì di 'accompagnare' ed enfatizzare l'angolo con la zona cottura ed una cappa free-standing. All'altezza del lavello, invece, sono state valutate due possibilità: la classica finestra sotto-pensile e quella più grande, 'incorniciata' da due pensili alti.
2 commenti:
A mio giudizio la versione con le finestre più grandi è decisamente migliore. Avere una cucina luminosa vale il fatto di sacrificare un po' di spazio. Poi cmq non ne perdi tantissimo, e acquisti molto in vivibilità :)
Vale
Sono d'accordo con te... Tra l'altro l'ambiente è già molto luminoso perché sulla parete di fronte alla colonna frigo c'è un'altra grande finestra che dà sulla piscina e subito dopo sul mare (la villetta è su una sorta di scogliera)... Ma anche la finestra sotto i pensili, che dà sul giardino, offre una bella vista! :)
Posta un commento